Corso di prevenzione e cura dei disturbi alimentari
CORSO APERTO AGLI PSICOLOGI
Una corretta alimentazione rappresenta un obiettivo di prevenzione primaria ampiamente descritto anche nel piano sanitario nazionale: Si parla infatti troppo poco di prevenzione, anche perché i semplici tentativi di carattere informativo, basati su consigli o sulla descrizione degli effetti gravi dei disturbi, non risultano essere una prevenzione efficace; fondamentale è la realizzazione di una buona armonia fra corpo, autostima e alimentazione.
Si è infatti visto che una buona conoscenza dei principi alimentari e del proprio corpo fin dall'infanzia, unita all'incremento dell'autostima e all'assunzione di comportamenti più salutari (attività fisica moderata etc.), sono in grado di ridurre sensibilmente la diffusione dei disturbi del comportamento alimentare e dell'obesità.
Alimentarsi in modo corretto promuove quindi uno stile di vita salutare e aumenta il benessere sociale psichico e fisico. Uno stile alimentare equilibrato è inoltre efficace per evitare la comparsa di numerose condizioni patologiche. La popolazione giovanile mostra un comportamento alimentare spesso inappropriato e assai caotico; ciò è in parte promosso da informazioni scarse e imprecise in merito all'alimentazione ed in parte legato ad una scarsa interpretazione dei propri stimoli corporei, come fame, appetito e sazietà.


Lo scopo e l'obiettivo di questo corso è quello di fornire:
- Strumenti concreti per affrontare i diversi disturbi alimentari nella loro complessità
- Informazioni chiare e precise su come affrontare un problema alimentare non ancora conclamato
- Costruire un sano equilibrio alimentare - la Dieta Paradossale
- Fornire cenni sul contenuto e sulle funzioni degli alimenti ed elementi di Educazione Alimentare
- Acquisire una maggiore consapevolezza del rapporto tra emozioni e cibo
- Offrire spunti di riflessione su alcuni fattori di rischio e di mantenimento dei disturbi alimentari
Gli argomenti trattati durante lo svolgimento del corso sono:
- Anoressia - diagnosi differenziale, metodo di intervento
- Bulimia - diagnosi differenziale, metodo di intervento
- Binge Eating - diagnosi differenziale, metodo di intervento
- Vomiting - diagnosi differenziale, metodo di intervento
- Le tentate soluzioni che complicano e mantengono il problema
- Le tecniche per aggirare le resistenze al cambiamento
- Il paradosso della dieta: le 7 soluzioni disfunzionali che fanno fallire qualsiasi dieta
- Dalle soluzioni disfunzionali alle soluzioni che funzionano

